
Il progetto editoriale Stay.
Il nostro concept: l’arte ha ancora qualcosa da dire
Cosa ci racconta l’arte sul mondo di oggi? Più in generale, l’arte è ancora in grado di farsi interprete o volano delle trasformazioni sociali e, se sì, in che modo?
Il progetto editoriale Stay. vuole essere una risposta a queste domande, ponendosi l’obiettivo di unire sinergicamente arte e giornalismo: dare forza alla narrazione di fatti ed eventi attuali, collegandola idealmente ad un’immagine che faccia parte del vocabolario visivo-emotivo collettivo – aggiungendo, quindi, uno spunto di riflessione capace di arricchire la cronaca nuda e cruda.
Dalle prime edizioni ad oggi, il progetto si evoluto nella forma e nei contenuti, ridefinendo il campo di indagine per renderlo sempre più al passo con i temi della contemporaneità.
Ma l’arte è sempre rimasta un punto fermo: una straordinaria forza descrittiva e propulsiva, interculturale e intergenerazionale, che apre le edizioni di Stay. in forma di dipinti, illustrazioni, fotografie e sculture di autori noti, che veicolano e intensificano l’informazione.
Tutte le edizioni sono strutturate immaginando un legame tra la notizia e un’opera d’arte.
Gli esordi e l’evoluzione
In una società lanciata in una cieca e frenetica corsa verso il progresso, anche le notizie sfrecciano a ritmi velocissimi. Notizie “usa e getta” che finiscono col deflagrare su se stesse e con l’essere lette, dimenticate e presto riassorbite dall’incessante flusso mediatico al quale siamo costantemente sovraesposti.
Stay. nasce, nel 2022, con lo scopo di opporsi a questo trend e offrire, agi utenti di internet (e non solo), una fonte di Informazione alternativa. La volontà è chiara sin da subito: invitare i nostri lettori a fermarsi e a prendersi il tempo necessario per avviare una riflessione sulla contemporaneità, sulle sue contraddizioni e suoi nuovi valori che essa promuove.
La newsletter
Il primo format scelto è quello della newsletter: un messaggio di posta elettronica inviato periodicamente agli iscritti al nostro canale Substack, una piattaforma online fondata nel 2017 proprio per consentire agli scrittori di inviare newsletter digitali direttamente ad un pubblico di abbonati.
Cose (esperienze viste e vissute nel mondo), La linguaccia (su etimologia e società) e Dietro le quinte di Roma (che racconta i retroscena della città eterna) sono le rubriche che potrai ricevere lasciandoci la tua email al form che trovi più giù in questa pagina, oppure visitando il nostro account su Substack.
Il sito
Oggi Stay. attraversa un significativo momento di evoluzione, rappresentato dal sito web su cui proprio adesso stai leggendo queste righe. Qui troverai tutte le news di più ampio respiro, con il nostro focus su costume e società nell’era digitale, mentre su Substack continuerai a vedere contenuti più di nicchia, con particolare attenzione alla città di Roma e alle sue quinte.
